Via Piccolomini
A Roma c'è una strada che affaccia sul panorama della cupola di san Pietro.
A Roma c'è una strada che affaccia sul panorama della cupola di san Pietro.
Visitando il “nostro” quartiere Nomentano il 29 settembre di quest’anno, abbiamo notato che in vari luoghi si trovano dei “sampietrini” di bronzo lucido, che riportano i nomi di alcuni ebrei che abitavano qui e che vennero rastrellati dai nazisti e deportati ad Auschwitz.
Lasciandosi guidare dal fiume Aniene, per esempio, si può visitare Villa Gregoriana, a Tivoli, e scoprire la sua storia, le sue ricchezze naturali, la sua flora selvatica e le sue leggende. Noi lo abbiamo fatto, seguiteci!
Il Tevere è il fiume che attraversa la città, e possiamo attraversarlo grazie ai molti ponti che sono stati costruiti sopra. Alcuni molto vecchi, altri più nuovi.
Le ottobrate romane erano tradizionali gite domenicali che si svolgevano a Roma nel mese di Ottobre fino i primi decenni del XX secolo. Le gite avvenivano in piena vendemmia ed erano delle feste legate a questo particolare momento dell’anno.
La classe III, in questi due brevi video, presenta due delle più grandi e più belle fontane di Roma in assoluto.
Solo Roma ha una colonna sonora tutta sua, suoni naturali, suoni artificiali e suoni sinfonici. Tutti gli artisti che hanno visitato la città sono stati affascinati e ispirati dalla sua atmosfera.
Siamo andati in un luogo vicino alla scuola, chiamato S.Agnese fuori le Mura, dove si trova il mausoleo di Santa Costanza. Ci siamo messi ad ammirare i mosaici del soffitto ed abbiamo notato che avevano molti disegni che si ripetevano.
Roma, Città dell’arte e della cultura. Ogni singola pietra qui ha una storia da raccontare, che sia lunga migliaia di anni o soltanto qualche giorno. L’amore per l’arte e per gli spettacoli a Roma è molto antica e sentita e, anche se il tempo e le nuove tecnologie hanno cambiato il gusto del pubblico, i principali teatri sono spesso pienissimi di spettatori, romani e turisti di passaggio.
Zerocalcare è un fumettista romano nato ad Arezzo. Un fumettista molto famoso sia nella capitale che in tutta Italia avendo venduto più di 600.000 copie.